Al via il sesto e ultimo appuntamento con gli STAGE di formazione nell’ambito dell’Azione E2 del progetto. DRYLANDS for Dry Gardens Organizzato dal progetto LifeDrylands con il patrocinio del Comune di Pavia. QUANDO: 10 aprile 2025 dalle 10:00 alle 17:00 DOVE: Pavia – Sessione del mattino: Sala conferenze Palazzo Broletto; Sessione del pomeriggio: Vivaio Flora Conservation (QUI le indicazioni per raggiungere la …
Non eri al LifeDrylands Party? qui puoi trovare le relazioni delle varie sessioni 📋
Per chi non fosse riuscito a partecipare al Convegno pubblichiamo in questo articolo i pdf degli interventi dei vari relatori che si sono succeduti nelle sessioni. Cominciamo, seguendo il programma, con la prima sessione, quella dedicata al Programma LIFE dell’Unione Europea che sostiene, dal 1992, azioni di salvaguardia dell’ambiente e ha investito fino ad ora 12 miliardi su 5.500 progetti, …
Il video finale del progetto è online: buona visione!
Con grande piacere, e un po’ di emozione, vi presentiamo il video finale del progetto LifeDrylands ❤️ Ecco il link di youtube: https://www.youtube.com/watch?v=-lSyikiCMmk Buona visione!
LIFE DRYLANDS PARTY – Convegno finale del progetto
🗓 Giovedì 20 febbraio 2025 ⏱ dalle 9:00 alle 18:30 🏛presso KOSMOS – Museo di Storia Naturale, Piazza Botta n. 9 – PAVIA – Aula Spallanzani LIFE DRYLANDS PARTY convegno finale del progetto LIFE18 NAT/IT/000803 Ripristino delle praterie e delle brughiere aride acidofile continentali in Siti Natura 2000 del Piemonte e della Lombardia – LIFE Drylands Una giornata di festa …
Il LifeDrylands sulla rivista dell’Eurasian Dry Grassland Group (EDDC)!
Siamo felici di comunicarvi questa bella notizia! 😊 🤗😎 👍 il LifeDrylands compare sul numero di dicembre 2024 della rivista scientifica dell’ Eurasian Dry Grassland Group (EDGG) e in particolare c’è l’invito a richiedere le nostre LINEE GUIDA. Confidiamo che le nostre Linee guida possano viaggiare per il mondo;) ScaricaQUI il pdf del numero della rivista Se non l’hai ancora fatto, puoi …
SAVE THE DATE! – 20 febbraio 2025: LifeDrylands PARTY! Non mancate!
Solo per dirvi che stiamo organizzando una bella festa per condividere, con chi vorrà partecipare, i risultati e il racconto di questo bellissimo progetto che è stato ed è il LifeDrylands. L’abbiamo intitolata LifeDrylands PARTY, un’occasione per incontrarci, stare bene insieme, ragionare su quel che è stato e pensare a quel che sarà delle nostre adorate “Terre aride”. Una giornata intensa, …
“LIFE Drylands”, obiettivi raggiunti. Superato l’esame della Commissione europea.
Obiettivi raggiunti per il LIFE Drylands! Tra il 4 e l’11 ottobre scorsi la prof.ssa Silvia Assini, coordinatrice scientifica del progetto, ha illustrato le azioni intraprese e i primi risultati al team di monitoraggio incaricato di verificarne lo stato di avanzamento. Il progetto LIFE Drylands, avviato nel 2019, si sta ormai avvicinando alla conclusione; il team di monitoraggio ha dunque …
HABITAT NATURALI e ARCHITETTURE in dialogo
Domenica 6 ottobre 2024 presso Villa Picchetta a Cameri (NO) alle ore 17:00, saremo presenti all’inaugurazione della mostra fotografica “Le architetture dimenticate del parco”, della Società Fotografica novarese, con una postazione interattiva per dialogare con i visitatori proponendo una chiave di lettura inedita: Habitat come architetture. Parleremo di restauro ambientale e restauro architettonico, di recupero e riuso, di mantenimento e manutenzione, …
Questione di HABITAT – laboratori e giochi botanici
🗓 Domenica 29 settembre dalle ore 11:00 vi aspettiamo al PRATONE della Riserva Naturale della BARAGGIA – Area Romagnano Sesia/Fontaneto, vi aspettiamo presso il nostro stand informativo e interattivo con Laboratori e giochi botanici per conoscere da vicino gli Habitat aridi del progetto LifeDrylands. L’iniziativa è realizzata in occasione della manifestazione “6 in Baraggia“, evento giunto alla XX edizione, una festa dedicata alle …
V STAGE per professionisti/e della Natura: le brughiere dell’Habitat 4030 nelle baragge di Rovasenda
Al via il quinto STAGE di formazione nell’ambito dell’Azione E2 del progetto. Quando: 24 settembre 2024 dalle 10:00 alle 17:00 Dove: Sede Parco Ticino Lago Maggiore di Albano Vercellese (VC). QUI le indicazioni per raggiungere la sede Che cosa: lezioni in aula e sopralluoghi nei siti di progetto della ZSC IT1120004 – BARAGGIA DI ROVASENDA, in zona Lenta (VC). Per …