Una bella scoperta durante un sopralluogo nelle aree di progetto a Castelnovate (Parco Ticino Lombardo) e dintorni: è stata rinvenuta una popolazione di Cladonia peziziformis!!! Si tratta di un piccolo lichene sempre più raro e minacciato in tutta Europa, legato in particolare alle brughiere a Calluna di bassa quota, ma presente talvolta anche nelle praterie aride, come in questo caso. …
Terza giornata di formazione_PARCO DEL PO PIEMONTESE
Con l’incontro di giovedì 11 febbraio si conclude la prima parte del percorso di formazione per il personale tecnico e gli operatori educativi dei Parchi partner, questa volta dedicata al Parco del Po piemontese. Parteciperanno tecnici, guardiaparco, guide ambientali e naturalistiche, educatrici e educatori ma anche tutti coloro che si occuperanno del progetto o che vogliono saperne di più. Il …
DICONO DI NOI_La Provincia Pavese
Il progetto LifrDrylands suscita interesse anche sulla stampa locale e il quotidiano “La Provincia Pavese” ha dedicato l’articolo che riportiamo: Le brughiere tra Lombardia e Piemonte riportate al volto originario: l’ambiente rinasce – di Gaia Curci. Nonostante l’anno di pandemia, il pro gramma europeo “Li fe Drylands – Restauro delle praterie e delle brughiere di Piemonte e della Lombardia”, diretto dal dipartimento di …
Seconda giornata di formazione_PARCO DEL TICINO
Si svolgerà il prossimo 2 febbraio la seconda giornata di formazione per il personale tecnico e gli operatori educativi dei Parchi partner, questa volta dedicata al Parco lombardo della Valle del Ticino: tecnici, guardiaparco, guide ambientali e naturalistiche, educatrici e educatori ma anche tutti coloro che si occuperanno del progetto o che vogliono saperne di più. Il programma prevede durante …
Convegno di presentazione del progetto_22 aprile 2021
Il Convegno di presentazione del nostro progetto si svolgerà il 22 aprile 2021, giornata mondiale della Terra 😉 SAVE THE DATE! Il convegno si svolgerà in modalità online e l’iscrizione sarà gratuita. Questo articolo e la pagina FB verranno man mano aggiornati con il programma della giornata e le info sulle modalità di iscrizione e accesso alle sessioni. Per qualsiasi richiesta …
Al via le azioni concrete del progetto!
Sono finalmente iniziate le azioni concrete del progetto! Oggi siamo alla Baraggia di Rovasenda dove si stanno realizzando gli interventi previsti dalle azioni C1 e C2: miglioramento della struttura dell’habitat e contenimento delle alloctone. Gli operai sono al lavoro e stanno abbattendo gli alberi che minacciano di chiudere la brughiera, che è un habitat aperto e necessita di luce affinché …
DICONO DI NOI_Gardenia
Sul numero di Gennaio della rivista GARDENIA si parla del nostro progetto! GRAZIE a Gardenia per avere dato spazio al tema della conservazione degli HABITAT.
Sopralluoghi invernali alla Baraggia di Lenta-Rovasenda
Antivigilia di Natale alla Baraggia di Lenta-Rovasenda per definire i dettagli delle prossime azioni C1 e C2 nelle aree di intervento del LIfeDrylands
Cambio di denominazione e nuovo logo
Novità per uno dei partner del nostro progetto, l’Ente di gestione delle Aree protette del Po vercellese-alessandrino! Ecco il comunicato stampa che annuncia la nascita del “Parco naturale del Po piemontese”. Buon lavoro a tutti! 18 Il 1° gennaio 2021 l’Ente di gestione delle Aree protette del Po torinese si fonderà con l’Ente di gestione delle Aree protette del Po …
Prima giornata di formazione_PARCO TICINO LAGO MAGGIORE
AZIONE A3_giornata di FORMAZIONE per il PERSONALE DEL PARCO DEL TICINO LAGO MAGGIORE Un programma intenso, una mattinata dedicata ai contenuti ed alle azioni del progetto ed il pomeriggio dedicato a capire come meglio interpretarli e divulgarli. PROGRAMMA DELLA GIORNATA PARTE 1 – Presentazione del progetto Life Drylands – Gli Habitat oggetto del Life – Le principali specie vegetali – …