Si parla del Life Drylands su Repubblica di oggi. Altro che aride: sono zone ricchissime! clicca qui per leggere l’articolo di Vincenzo Foti.
Il LifeDrylands a Radio24
Silvia Assini presenta il progetto lifeDrylands durante la trasmissione Si può fare di Radio24, intervistata da Laura Bettini .
Monitoraggi al Bosco della Fagiana
THE SHOW MUST GO ON! Nonostante il meteo poco invitante, i monitoraggi proseguono. Oggi siamo ancora alla Fagiana, nel Parco Lombardo della Valle del Ticino, nelle praterie dell’H6210!
Monitoraggio nel sito di intervento “Isola si S. Antonio”
Oggi il team del Life Drylands è in campo per iniziare il monitoraggio nel sito di intervento “Isola Sant’Antonio” all’interno del Parco del Po Vercellese-Alessandrino. Qui molte praterie sono invase dall’alloctona Amorpha fruticosa, che verrà eliminata tramite gli interventi previsti dal progetto per ripristinare le praterie aride naturali. Ma non mancano incontri ravvicinati con specie tipiche!
4 -6 novembre 2019 Bruxelles Welcome Meeting
4 – 6 novembre 2019
Azione E5
La comunicazione prevede azioni diversificate ma tutte accomunate dalla volontà di rendere i “destinatari” della comunicazione “protagonisti” della diffusione del progetto, creando interesse e partecipazione. L’AZIONE E5 è una delle azioni di comunicazione che prevedono azioni diversificate, ma tutte accomunate dalla volontà di rendere i “destinatari” della comunicazione “protagonisti” della diffusione del progetto, creando interesse e partecipazione. Nel dettaglio, prevede la …
Azione A3
E’ una delle azioni preparatorie che servono per poter avviare gli interventi concreti e comprendono: gli studi preliminari sul suolo, l’acquisto dei terreni e la formazione del personale. L’AZIONE A3, in particolare, prevede la formazione del personale per supportare l’esecuzione delle azioni C e D attraverso: tre incontri di formazione del personale dei Parchi partner sugli aspetti tecnico-scientifici e l’approccio …