Al via il secondo STAGE di formazione nell’ambito dell’Azione E2 del progetto. Quando: 27 settembre 2022 dalle 10:00 alle 17:00 Dove: Centro Parco Ex Dogana Austroungarica, a Lonate Pozzolo (VA) Che cosa: lezioni in aula e sopralluoghi nei siti di progetto (ZSC Brughiera del Vigano). Per scoprire da vicino l’habitat della Brughiera (H4030 – Lande secche europee), imparare a riconoscere …
Drylands: acqua non acqua
DOMENICA 17 LUGLIO 2022 Imbarcadero Lungo Po – Casale Monferrato (AL) dalle 10:00 alle 16:30 Vi aspettiamo presso il nostro stand informativo e interattivo per farvi conoscere da vicino il valore degli Habitat aridi e le azioni di restauro che stiamo portando avanti con il progetto LifeDrylands. Scarica QUI la locandina pdf ////////////////////////////////// Drylands: acqua o non acqua? Questo è …
I STAGE DI FORMAZIONE PER PROFESIONISTI/E DELLA NATURA
Al via il primo STAGE di formazione nell’ambito dell’Azione E2 del progetto. Quando: 7 giugno 2022 dalle 10:00 alle 18:00 Dove: Villa Picchetta, a Cameri (NO) Che cosa: lezioni in aula e sopralluoghi nei siti di progetto (ZSC Valle del Ticino). Per scoprire da vicino gli Habitat 2330 (corineforeti) e 6210 (prati aridi perenni acidofili), imparare a riconoscere le specie …
Da grande voglio fare il “restauratore di Habitat”
SAVE THE DATE! Il 6 maggio a Pavia si parlerà del LifeDrylands all’evento TEDxPavia. Il titolo dell’evento è BLIND, una chiave di lettura davvero affascinante… “… per accedere ai significati più profondi a volte serve chiudere gli occhi, altre, al contrario, finalmente aprirli!….” Cosa c’entra il LifeDrylands? A questo link tutte le info relative ai relatori , ai temi trattati, …
Quando si dice una bella giornata ?
Oggi a Trecate è stata proprio una bella giornata e non solo per il cielo blu e il primo caldo sole di primavera. Bello perché abbiamo messo a dimora 600 piantine tipiche delle praterie aride dell’Habitat 6210 Bello perché lo abbiamo fatto insieme al gruppo dei volontari “ambientali” del Comune di Trecate e alle studentesse che stanno lavorando alla loro …
A Isola S. Antonio: continua il lavoro di #restauro della prateria arida
Gran lavoro in questi giorni a Isola S. Antonio! Prosegue la sfida: il restauro ex novo dell’Habitat 6210, la prateria arida, in una zona dove non era presente. Siamo nella ZSC IT1180027 – Confluenza Po-Sesia-Tanaro. Vi avevamo raccontato degli interventi preparatori per “aprire” l’area, rimuovere le specie legnose invasive, lavorare e livellare il terreno. Ed eccoci a completare l’intervento, con la …
Ripresa delle azioni concrete del progetto
Con il nuovo anno, abbiamo ripreso a pieno ritmo le attività di restauro degli habitat target nelle aree di intervento del progetto. In questi giorni ci troviamo a Isola S. Antonio, nel Parco del Po piemontese e nella Baraggia di Rovasenda, nel Comune di Lenta (VC). Gli interventi intrapresi sono diversi perché sia le caratteristiche degli habitat che il loro stato …
Il Corriere della Sera parla di noi
Un bel articolo sul Corriere della Sera che parla del progetto Life Drylands. In un’intervista Silvia Assini e lo zoologo Giuseppe Bugliani raccontano il grande valore naturalistico delle brughiere di Lonate e Malpensa nel Parco Lombardo della Valle del Ticino con approfondimenti sulle specie vegetali e animali che le abitano. Un vero patrimonio di biodiversità da conservare e tutelare! Per …
Rassegna stampa 2019-2021
Dicono di noi: la stampa, i media, il web. Dall’approvazione del progetto (luglio 2019) alla fine del 2021, abbiamo raccolto tutti i comunicati stampa e la rassegna stampa di radio e televisione, dei quotidiani, periodici, web e testate giornalistiche, web e siti specializzati e dei social media. Chi fosse interessato, può scaricare il documento completo (QUI)e può ascoltare le interviste …
Conserviamo la Brughiera! BIOBLITZ il 19 dicembre a Lonate Pozzolo
Facciamo un regalo di Natale alla brughiera: CONSERVIAMOLA!!!! Domenica 19 dicembre 2021 dalle ore 10:00 alle 12:30 ci ritroviamo a Lonate Pozzolo per un BIOBLITZ invernale alla brughiera. Parteciperanno studiosi e studiose di varie discipline scientifiche (botanica, ornitologia, entomologia, lichenologia) per scoprire e condividere con il pubblico il valore naturalistico eccezionale di questa area, sostenendone l’istituzione quale sito della Rete Natura 2000. Scarica …