Per chi non fosse riuscito a partecipare al Convegno pubblichiamo in questo articolo i pdf degli interventi dei vari relatori che si sono succeduti nelle sessioni.
Cominciamo, seguendo il programma, con la prima sessione, quella dedicata al Programma LIFE dell’Unione Europea che sostiene, dal 1992, azioni di salvaguardia dell’ambiente e ha investito fino ad ora 12 miliardi su 5.500 progetti, tra cui il nostro.
I progetti LIFE “Nature & Biodiversity”
Inspiring LIFE restoration projects
Joseph Van Der Stegen – CINEA
Il Programma LIFE e la sua attuazione in Italia in materia di “Natura e Biodiversità ”
Federico Benvenuti, Carmen Gangale, LIFE National Contact Point Team – Italy Ministry of the Environment and Energy Security
Il progetto LIFE18 NAT/IT/000803 Drylands
Stefano Picchi, Project Manager
Nella seconda parte della mattinata siamo entrati nel vivo delle azioni realizzate con il progetto, raccontate in prima persona dai protagonisti: il gruppo di lavoro del LifeDrylands.
Gestione e monitoraggio degli habitat target: risultati finali
Gli interventi del Parco Lombardo Valle del Ticino
Valentina Parco – responsabile per il progetto
Gli interventi dell’Ente Gestione Aree protette del Ticino e Lago Maggiore
Edoardo Villa – responsabile per il progetto
Gli interventi dell’Ente Gestione Aree protette del Parco Po piemontese
Luca Cristaldi – responsabile per il progetto